Esperienze

Lo staff di Corte San Pietro è a vostra disposizione per aiutarvi a vivere indimenticabili emozioni. Da gite in bici a corsi di cucina, dall’arte contemporanea al Paleolitico, vi accompagneremo alla scoperta della città dei Sassi e oltre.

Un itinerario alla scoperta dei rioni Sassi attraverso vicoletti suggestivi e “vicinati” nascosti! Un viaggio nella storia di una delle città più antiche al mondo!. Durante il percorso deciderete insieme alla guida i siti di vostro maggiore interesse fra una chiesa rupestre con affreschi medievali, un sistema di raccolta delle acque piovane, una tipica casa grotta, una cava di tufo trasformata in un modernissimo auditorium, un frantoio ipogeo (solo su prenotazione).

 

DETTAGLI
– Durata di 2 ore;
– Ingressi esclusi.

Visita ad un tipico panificio e degustazione di alcuni prodotti locali (pane, focacce, biscotti di Matera), ascoltando la storia del panettiere. Trasferimento nei Sassi per raggiungere una tradizionale bottega per scoprire la storia del timbro del pane in legno, con cui anticamente si marchiava l’impasto prima della cottura, ed assistere alla realizzazione di un modello personalizzato.

DETTAGLI
– Durata di 3 ore max;
– Degustazione inclusa;
– Non disponibile nei giorni festivi.

Una facile escursione attraverso la Murgia materana per scoprire le gemme della civiltà rupestre e il suo patrimonio botanico e faunistico. Visita a Jazzo Gattini (antico ovile), al santuario rupestre della “Madonna delle Tre Porte”, alle chiese di “San Falcione” e “S.Vito alla Murgia”. Sosta sul punto panoramico di Murgia Timone, con una vista mozzafiato sui rioni Sassi.

DETTAGLI
– Durata di 3 ore max;
– Trasferimento da Matera incluso;
– Difficoltà facile.

Lungo canyon e gravine, tra il profumo del timo e le alte ferule, per ammirare la città da un diverso punto di vista e godere di scenari mozzafiato.

DETTAGLI
– Durata di 3 ore;
– Noleggio bicicletta ibrida per l’intera giornata + road book e mappe;
– Possibilità di ritorno a Matera in van;
– Difficoltà moderata: 32 km.

Una facile escursione attraverso la Murgia materana per scoprire le gemme della civiltà rupestre e il suo patrimonio botanico e faunistico. Visita a Jazzo Gattini (antico ovile), al santuario rupestre della “Madonna delle Tre Porte”, alle chiese di “San Falcione” e “S.Vito alla Murgia”. Sosta sul punto panoramico di Murgia Timone, con una vista mozzafiato sui rioni Sassi.

DETTAGLI
– Durata di 3 ore max;
– Trasferimento da Matera incluso;
– Difficoltà facile.

Matera è ormai una delle location cinematografiche preferite da registi di tutto il mondo. Oltre 80 le pellicole che sono state girate nel centro storico, fra cui l’ultimo James Bond, No Time To Die. Il tour si snoda lungo piazzette e stradine utilizzate per le riprese soprattutto dell’ultimo film del popolare agente segreto, visionando alcune immagini dei luoghi dove sono state girate le scene più spettacolari.

DETTAGLI
– Durata di 2 ore circa.

Un originale tour alla scoperta dei Sassi di Matera, alternato a soste gourmet per deliziarci con alcuni prodotti della tradizione. Un percorso storico archeologico, con un taglio enogastronomico dedicato ai prodotti della cucina locale. Sei diverse specialità, scoprendo le origini e le caratteristiche di ognuna di esse. Un tour gastronomico per i fan dei prodotti tipici: vino, formaggio, liquori, prodotti da forno, peperoni cruschi e dolci.

DETTAGLI
– Durata di 3 ore max;
– 6 degustazioni incluse.

Un tour dei rioni Sassi lungo bellissimi percorsi, alla scoperta dei tipici “vicinati”, cortili circondati da case-grotte. Panorami mozzafiato faranno da cornice al racconto affascinante della storia del vino in una delle città più antiche del mondo. Visita di un vecchia cantina in grotta dove si ammirano ancora i palmenti per la pigiatura dell’uva e gli attrezzi per la lavorazione. A fine tour, degustazione di una selezione di tre vini lucani.

DETTAGLI
– Durata di 2h30m max;
– Degustazione inclusa;
– Ingressi esclusi.

Lezione di cucina per imparare a cucinare piatti tradizionali usando prodotti di stagione. L’attività inizia con la visita al mercato dove sarà possibile scegliere ingredienti freschi per il pranzo. In seguito, trasferimento al ristorante dove si terrà la lezione di cucina. Pasta fatta in casa, ragù, agnello con patate sono solo alcune delle ricette da imparare.

DETTAGLI
– Durata di 3 ore circa;
– Pasto incluso;
– Inizio ore 10:00;
– Non disponibile i weekend e i giorni festivi.

A soli 10 km da Matera, si raggiunge una vera masseria per visitare l’allevamento bovino e gli altri animali della fattoria. Ci spostiamo nel piccolo laboratorio per iniziare a preparare la ricotta e il primo con le tecniche di una volta. Al termine, degustazione dei formaggi con miele e confetture. Rientro in città.

DETTAGLI
– Durata di 2 ore circa;
– Degustazione inclusa;
– Ingressi esclusi.

Una giornata sulle Dolomiti Lucane. Cuore verde della Basilicata, le montagne coperte dai boschi si stagliano sulla valle del fiume Basento. I villaggi sembrano gioielli sull’arenaria, modellati dal vento e dall’erosione. Tra i sentieri che corrono lungo le creste si incontreranno panorami mozzafiato. Gli antichi villaggi appariranno alla fine dell’escursione. Storie di cavalieri templari, arabi e banditi animeranno il racconto dell’escursione. Nelle stagioni calde, è possibile effettuare il Volo dell’Angelo, esperienza mozzafiato indimenticabile (da prenotare con anticipo)!

DETTAGLI
– Durata di 5 ore max;
– Sconsigliato in inverno;
– Difficoltà da media ad alta.

Il monte Pollino, tra Calabria e Basilicata, ospita il più grande Parco Nazionale d’Italia con la sua natura incontaminata, per ammirare da vicino gli imponenti Pini Loricati.
Escursioni facili: Piano Ruggio, Belvedere del Malvento, Pino Loricato
Escursioni moderate: Casa del Conte, Lago Duglia, Pietra Castello, Grande Porta

DETTAGLI
– Durata di una giornata intera: partenza ore 7:00;
– Sconsigliato in inverno;
– Difficoltà da media ad alta.

Un’esperienza unica che rimarrà per sempre nei vostri ricordi. Nel silenzio dell’alba, ci libreremo nell’aria a bordo di una mongolfiera e ammireremo dall’alto la bellezza dei Sassi di Matera o Craco, la «città fantasma». Le dolci correnti ci accompagneranno nel nostro volo e ci regaleranno viste indimenticabili di fiumi, vallate, castelli e antiche città , mentre il sole si alza in cielo.

DETTAGLI
– Durata di 2 ore circa;
– Min 2 partecipanti;
– Trasferimento, brindisi e piccola degustazione all’atterraggio incluso.

Panoramica nei rioni Sassi “Barisano e Caveoso” + zona del Piano , Corso principale e Zona Civita / Duomo

DETTAGLI
– Durata da 40 minuti ad 1 ora.

Prenota la tua esperienza